Scuola secondaria superiore

Pellegrini

Storia della letteratura francese

Aggiungi ai miei libri
Aggiungi ai miei libri
Compara

Questo volume è una puntuale ricognizione a più voci della grande avventura modernista, che ebbe il suo epicentro a Londra e che annoverò fra i suoi protagonisti outsider d’eccezione quali Ezra Pound, Wyndham Lewis e T.S. Eliot.
I saggi raccolti nel volume ricostruiscono i contesti extratestuali (istituzionali, ideologici, sociologici, politici) della stagione sperimentale pre- e post-bellica.
Alle trattazioni monografiche di autori e opere (da Tarr a The Waste Land, da Ulysses ai Cantos) sono affiancate esplorazioni tematiche (il linguaggio, il mito, la tradizione, la macchina, la guerra, il classical revival, l’ impersonalità, la metropoli, la scrittura femminile); si dà ampio risalto ai movimenti (imagismo, vorticismo) e all’ interazione con le arti, in particolare con il radicalismo pittorico dell’ avant-guerre, e si giunge sino alla cosiddetta “Sperimentazione seconda,” successiva agli anni Trenta (Samuel Beckett, Malcolm Lowry, Henry Green).
Ogni saggio è corredato da un’ ampia bibliografia ragionata.
Testi di Massimo Bacigalupo, Ruggero Bianchi, Marialuisa Bignami, Francesco Binni, Rossana Bonadei, Marisa Bulgheroni, Remo Ceserani, Giovanni Cianci, Maria Rita Cifarelli, Claudia Corti, Renzo S. Crivelli, Ornella De Zordo, Vita Fortunati, Francesco Gozzi, Franco Marenco, Carla Marengo Vaglio, Carlo Pagetti, Armando Pajalich, Silvano Sabbadini, Aldo Tagliaferri, Luisa Villa, Elémire Zolla.

Libro e contenuti digitali

Volume

  • PP. 704
  • € 40,50
  • ISBN 978-88-416-8745-1

Risorse online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

Dad

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

    • Link per visionare Informativa Privacy per Moduli di Contatto e Newsletter