Short cut to Tourism destinato agli studenti degli istituti professionali e tecnici ad indirizzo turistico, è un agile corso basato su On the Movedi cui mantiene inalterate l’impostazione metodologica e le finalità, proponendo un percorso più agile e offrendo materiali di lavoro più snelli e strettamente mirati all’acquisizione delle competenze linguistiche e professionali di base.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE
II corso propone una struttura in 5 moduli, focalizzati su argomenti professionali, e 4 Dossiers, ricchi d’informazioni turistiche e culturali sull’Italia e sui più importanti paesi di lingua inglese.
II modulo si apre con l’indicazione degli obiettivi di apprendimento e si compone di 3 unità di lavoro, ciascuna articolata in 2 sezioni:
- Background: informazioni di base relative all’argomento dell’unità attraverso testi o documenti, accompagnati da attività di comprensione. All’interno della sezione, Tourism Vocabulary propone l’approfondimento e l’espansione del lessico specifici dell’unità.
- Working in Tourism: documenti specifici corredati di esercizi di comprensione e produzione. All’interno della sezione, Tourism Talking propone attività per l’interazione orale, Tourism Writing attiva le competenze scritte e Study Point presenta schede grammaticali.
In chiusura di modulo For your professional portfolio, articolato in:
– Project: attività pratiche legate alla professione (preparazione di depliant, itinerari ecc.);
– Surfing the net: siti Internet utili per un approfondimento delle informazioni;
– Check what you can do: per l’autovalutazione.
II volume si chiude con i tapescripts di tutte le attività d’ascolto e 2 glossari, italiano-inglese/inglese