I satelliti di scienze naturali
I volumi della collana I satelliti di scienze naturali sviluppano e approfondiscono gli argomenti suggeriti nelle Linee guida per il quinto anno dei Licei, affrontandoli in un’ottica globale e sistemica.
Per un apprendimento ricorsivo
Gli argomenti sono presentati tenendo sempre conto del precedente percorso di formazione dello studente, avendo cura di richiamare i concetti indispensabili per la comprensione dei nuovi contenuti, ma anche di aprire alla conoscenza delle ricerche scientifiche “di frontiera” e dell’impatto che esse provocano sulla società e sulla cultura di oggi.
INDICE
Introduzione VIVENTI E NON VIVENTI: UNA QUESTIONE DI METABOLISMO
1 Accendere un fuoco
2 Dall’alchimia alla chimica organica
3 La nascita dell’industria chimica
4 L’era della biochimica
5 Vivere in un ambiente che cambia
6 I viventi sono sistemi dissipativi
7 La chimica dei viventi
8 Sistemi semplici, sistemi complessi
9 Materia, energia, informazione
Unità 1CHIMICA ORGANICA
CAPITOLO 1 L’atomo di carbonio
1.1 Il carbonio è un elemento un po’ speciale
1.2 Il metano, il carbonio tetraedrico, gli orbitali ibridi
1.3 Gli orbitali ibridi sp3 e la molecola del metano
1.4 Gli orbitali ibridi sp2 e la molecola dell’etilene
1.5 Gli orbitali ibridi sp e la molecola dell’acetilene
CAPITOLO 2 Gli idrocarburi alifatici
2.1 Gli alcani
2.2 L’isomeria
2.3 I cicloalcani
2.4 Le proprietà e le reazioni degli alcani
2.5 Gli alcheni
2.6 Gli alchini
CAPITOLO 3 Gli idrocarburi aromatici
3.1 Il benzene
3.2 Gli areni
3.3 Gli idrocarburi policiclici aromatici
CAPITOLO 4 Le famiglie dei composti organici (I)
4.1 I composti organici sono raggruppati in famiglie
4.2 Gli alcoli e i fenoli
4.3 Le aldeidi e i chetoni
4.4 Gli acidi carbossilici
CAPITOLO 5 Le famiglie dei composti organici (II)
5.1 Gli esteri
5.2 Gli eteri
5.3 Le ammine e le ammidi
5.4 Gli alogenoderivati
5.5 I polimeri
5.6 L’isomeria ottica, o enantiomeria
Unità 2 BIOMOLECOLE, METABOLISMO E INFORMAZIONE GENETICA
CAPITOLO 6 Le biomolecole dell’energia
6.1 Come si formano le biomolecole
6.2 I carboidrati
6.3 I lipidi
CAPITOLO 7 Le biomolecole dell’informazione
7.1 Le proteine
7.2 Gli acidi nucleici
7.3 La struttura del DNA
7.4 La replicazione del DNA
7.5 L’RNA
CAPITOLO 8 Il metabolismo
8.1 Un equilibrio dinamico tra anabolismo e catabolismo
8.2 L’ ATP svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo
8.3 La velocità delle reazioni chimiche
8.4 Gli enzimi come catalizzatori
8.5 I fattori che influenzano l’attività degli enzimi
8.6 Le vie metaboliche e l’autoregolazione del metabolismo
CAPITOLO 9 Catabolismo e anabolismo
9.1 Energia per le cellule
9.2 Il catabolismo dei carboidrati
9.3 La fermentazione: energia anche senza ossigeno
9.4 Respirazione e fermentazione: bilanci energetici a confronto
9.5 La gluconeogenesi
9.6 Il metabolismo della cellula: una visione d’insieme
9.7 Energia dal Sole: la fotosintesi
CAPITOLO 10 Il codice genetico e la sintesi delle proteine
10.1 L’informazione genetica è scritta nel DNA
10.2 Nel DNA è contenuta l’informazione per la sintesi delle proteine
10.3 L’informazione genetica deve essere trascritta
10.4 Dalla trascrizione alla traduzione: il codice genetico
10.5 Dall’mRNA alle proteine
10.6 Dal messaggio al prodotto: una visione d’insieme
CAPITOLO 11 La regolazione dell’espressione genica
11.1 I geni e il processo di diff erenziamento cellulare
11.2 Virus e informazione genetica
11.3 Batteri e informazione genetica
11.4 La regolazione genica negli eucarioti
11.5 Epigenetica: ambiente ed espressione dei geni