Per rispondere alle richieste della Riforma
Il testo sviluppa gli argomenti di scienze della Terra indicati nelle Linee guida per i licei, nell’ottica di un insegnamento delle scienze naturali di cui le scienze della Terra, insieme a chimica e biologia, fanno parte.
Scienze della Terra per competenze
All’interno di ogni Lezione Competenze in costruzione propone diversi tipi di attività in cui, mentre vengono messe alla prova conoscenze dei contenuti e abilità di interpretazione di grafici e disegni, sono fornite indicazioni per il metodo di studio e l’approfondimento.
Itinerari geologici per scoprire i paesaggi italiani
La rubrica Geo Italia guida gli studenti all’osservazione e all’interpretazione degli aspetti geologici di alcune località italiane, secondo le indicazioni della riforma che mettono in primo piano le trasformazioni della superficie terrestre. La rubrica Obiettivo ambiente amplia la panoramica delle problematiche ambientali che sono oggetto di intervento delle scienze della Terra.
Verso il CLIL
Competenze in prova, al termine di ogni Unità, offre attività di diversa tipologia che rispondono all’impostazione interdisciplinare scelta dalla riforma. Le rubriche in lingua inglese English Corner e Smart items, frutto della collaborazione con esperti in didattica della lingua straniera, aprono la strada verso lo studio delle scienze in inglese prevista dal CLIL (Content and Language Integrated Learning).
Un libro misto per apprendere con la LIM
I contenuti delle scienze della Terra, presentati nel volume cartaceo, sono ulteriormente illustrati e approfonditi da animazioni, video, oggetti interattivi, esercizi, documenti ed esperienze offerti on line a docenti e studenti in una piattaforma dedicata nel sito www.principato.it
Per l’insegnante
La guida Risorse per l’insegnante contiene schede di verifica con le relative soluzioni, proposte di attività per la verifica delle competenze e attività sperimentali.