Scuola secondaria superiore

M.V. Menichetti - V. Lavatelli - E. Noseda

Agenda geografia – 50 lezioni

Nuovo fascicolo di aggiornamento

Vai alla versione demo del nuovo libro digitale

Sfoglia la demo

Aggiungi ai miei libri
Aggiungi ai miei libri
Compara
  • Novità 2023: Nuovo fascicolo di aggiornamento
    Il nuovo fascicolo di aggiornamento alle due edizioni (32 e 50 lezioni) tratta i temi più rilevanti emersi nell’ultimo anno ed è fornito in edizione cartacea e digitale all’insegnante, in sola versione digitale allo studente. Il volumetto di 24 pp. si apre facendo il punto sui vari temi dell’Agenda 2030. Prosegue poi con altri argomenti di stretta attualità: la guerra in Ucraina e il rapporto Cina-Taiwan; gli effetti del cambiamento climatico; la recrudescenza della pandemia; i grandi temi economici (dal costo dell’energia ai problemi di approvvigionamento delle materie prime). Uno sguardo preciso e puntuale sul mondo di oggi.
  • Il volume è organizzato in 50 lezioni e può risultare adatto anche ad un insegnamento della geografia più approfondito.
    Le 50 lezioni sono raggruppate in 6 temi:
    1. La terra e i suoi sistemi
    2. Il rapporto uomo-ambiente
    3. La cittadinanza sul pianeta
    4. L’economia
    5. L’Italia e l’Europa
    6. Gli altri continenti
    Completa il volume l’appendice Gli strumenti del geografo.
  • La trattazione, ampia e aggiornata, è caratterizzata da un’esposizione molto chiara e sistematica.
    Nei primi quattro temi sono affrontati argomenti di geografia generale con grande attenzione ai temi della sostenibilità ambientale legati all’Agenda 2030, segnalati dal colore verde delle pagine e dall’esplicito richiamo all’obiettivo dell’Agenda.
    Negli ultimi due temi di geografia regionale sono presenti, oltre all’Italia, i maggiori Stati del mondo, dagli Stati Uniti alla Cina, dai principali Paesi UE alle potenze emergenti (i cosiddetti BRICS), in modo da offrire un quadro organico e completo del panorama nazionale e internazionale.
  • Ogni tema si apre con “Il tema in breve”, una mappa degli argomenti trattati nelle pagine seguenti (in carattere ad alta leggibilità) e si chiude con:
    – una pagina di Geo Debate, per educare al confronto tra opinioni diverse e alla partecipazione attiva;
    – una doppia pagina di verifiche, per verificare l’acquisizione delle conoscenze di base (in carattere ad alta leggibilità)
    – un’Unità di Apprendimento, per sviluppare, anche attraverso espliciti richiami ai temi dell’educazione civica, più articolate competenze geografiche e interdisciplinari.
    – Ogni lezione, composta sistematicamente da quattro pagine, consente una consultazione facile e uno studio ordinato ed è organizzata in segmenti autosufficienti, tutti corredati di esercizi. Questo permette realmente di sviluppare una didattica breve, una delle metodologie più adatte alle attuali esigenze dell’insegnamento, esplicitamente richiamata e sottolineata nelle linee guida ministeriali.

Tutti i contenuti digitali sono fruibili in Realtà Aumentata tramite l’app librARsi.

Libro misto e versione digitale

Agenda Geografia

  • PP. 240
  • € 13,90
  • ISBN 978-88-416-1618-5

Per l'insegnante

Risorse per l’insegnante
Chiavetta USB contenente l’eBook+ e i materiali per il docente

    Ebook+

    Agenda Geografia

    • PP. 240
    • € 11,40
    • ISBN 978-88-6706-151-8

    Risorse online

    RISORSE EBOOK

    Ebook

      • Link per visionare Informativa Privacy per Moduli di Contatto e Newsletter